Dal 9 al 13 ottobre 2018

Parte da Monopoli il “VistaTour a Scuola”
Commissione Difesa Vista Onlus porta in Puglia la campagna di screening e prevenzione gratuita per i bambini

Screening visivi e attività di educazione alla prevenzione visiva per la Giornata Mondiale della Vista: Commissione Difesa Vista Onlus debutta a Monopoli con il “Vistatour a Scuola”, dal 9 al 13 ottobre 2018. L’iniziativa coinvolgerà l’Istituto Comprensivo 1° C.D. Via Dieta e ha lo scopo di sensibilizzare bambini e famiglie sulla salute della vista.
I bambini della scuola primaria saranno coinvolti durante le lezioni sulle buone pratiche di prevenzione in modo semplice, diretto e divertente attraverso attività ludiche che, allo stesso tempo, consentiranno di apprendere concetti e informazioni sulla prevenzione dei difetti visivi. Gli screening consentiranno di valutare alcuni parametri di base relativi all’apparato visivo dei bambini, in età utile per prevenire o risolvere alcuni disturbi. I test saranno effettuati da medici oculisti e ottici professionisti messi a disposizione da CDV Onlus, con l’ausilio di strumentazioni tecniche avanzate.
La parte ludica su “Salute e salvaguardia della vista” sarà gestita in collaborazione con Momotarò - che si occupa di didattica e divulgazione della scienza - che effettuerà attività educative espressamente ideate per bambini dai 6 agli 11 anni, con un team di lavoro composto anche da psicologi ed educatori che hanno strutturato laboratori e attività interattive ad hoc, create per dare ai bambini una chiara comprensione dei fenomeni visivi.
Nel pomeriggio e al termine dell’orario scolastico, oculisti e ottici volontari di CDV Onlus saranno a disposizione per offrire test visivi gratuiti anche a genitori, insegnanti e personale non docente che desidererà partecipare.
Tenuto conto che ben oltre l'80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, CDV Onlus si impegna a contrastare i recenti dati allarmanti emersi dalle sue attività di screening gratuiti: circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall'oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità. Oltretutto in particolare per i bambini la situazione è forse ancora peggiore con un 1 piccolo su 2 che non è mai stato visto da un oculista. Un dato, quest’ultimo, molto allarmante se si pensa che una condizione abbastanza diffusa come l’ambliopia, di cui soffre tra il 3% e il 4% dei bambini sotto i 5 anni, può essere curata completamente solo se diagnosticata in tenera età.
