La Rubrica
La rubrica tratterà tematiche riguardarti l’educazione dei propri amici a 4 zampe e gli sport cinofili; esaminerà i comportamenti più insoliti dei cani e cercherà di sfatare alcune leggende metropolitane .
Ci saranno consigli su come risolvere i problemi più comuni e come instaurare un ottimo rapporto con il compagno di vita più fedele in assoluto.
L'Autore
Nicola Ratti si è laureato nel 2010 in Scienze Forestali, a Viterbo, presso l’Università della Tuscia. Durante gli studi universitari, ha frequentato numerosi stage di psicologia e comportamento cinofilo, in rinomati centri cinofili. Il primo attestato di educatore cinofilo gli e’ stato rilasciato da Massimo Perla, dopo la frequentazione del corso presso il centro cinofilo Indiana Kayowa, nel 2007.
Nel 2010 realizza, con il suo inseparabile border collie Ciaky ,il “Guinness World Record, andato in onda su Canale 5 nella trasmissione “lo show dei record” condotta da Paola Perego, e rimasto imbattuto ancora oggi.
Partecipa a numerosi programmi Tv ed esibizioni in tutta Italia, avvalendosi della collaborazione suo team e dei suoi amici a 4 zampe.
Ha collaborato, preparando diversi cani per la recitazione, in alcuni film girati in Puglia.
Appassionato di sport, allena cani per molteplici attività tra cui agility, disc dog, nuoto e rally-o. E’ istruttore di disc dog e tecnico rally-o CSEN, nonché giudice di agility per l’AIA.
Nel 2009 ha fondato l’associazione sportiva dilettantistica K1 DOG aprendo a Monopoli, nel 2011 il centro cinofilo “K1 DOG-school ,sport & fun” in cui insegna ai proprietari come rapportarsi, capire e farsi capire dal proprio cane, cercando di far luce sulle vere esigenze del cane e risolvendo i problemi comportamentali. Superata la fase di educazione di base qualsiasi tipo di cane, meticcio o puro, di qualsiasi età, può cimentarsi in divertentissimi sport come l’agility, sempre piu’ praticato negli ultimi anni.
Da 5 anni, dedica la sua professionalità ed esperienza ai progetti scolastici mirati ad insegnare ai più piccoli il giusto approccio al cane. Passando dalle scuole per l’infanzia fino alle scuole superiori, porta con sé nelle aule pugliesi più di 5 cani. Affiancato dal suo staff composto da una psicologa, un veterinario e una pedagogista, si occupa anche di pet therapy , affrontando percorsi socio-assistenziali.